Un menù sempre vario e di ottima qualità
Nel nido familiare il ciliegio, come in qualsiasi famiglia, si prepara e si consumano i pasti. Per quanto riguarda i piccoli ospiti, viene utilizzato un menù approvato dall’ASS. n. 1 Triestina, che stabilisce, sulla base di tabelle dietetiche adeguate all’età dei bambini, sia la varietà e gli abbinamenti, sia i condimenti che le quantità.
I menù sono elaborati sull’arco di quattro settimane e diversi a seconda delle stagioni: autunno/inverno e primavera/estate.
Il piccolo gruppo di bambini, proprio perché è contenuto, consente al nostro cuoco una maggiore accuratezza nella preparazione e presentazione delle pietanze, dove vengono usati solo prodotti freschi e di qualità.
Nella bella stagione, si mangia frutta e verdura biologica del nostro orticello, che viene curata e raccolta da tutte le bambine ed i bambini ospiti del nido.
La tabella dietetica viene consegnata ad ogni genitore al momento dell’ingresso del bambino.
Le diete speciali possono essere richieste esclusivamente per motivi medici certificati o per motivi etici/religiosi.
I SETTIMANA |
II SETTIMANA |
III SETTIMANA |
IV SETTIMANA |
|
|
Lunedì | Minestra di patate e carote con pastina, prosciutto cotto, insalata, pane, frutta. | Minestrina di spinaci con pastina, tortino d’uovo alle verdure, rucola e mais, pane, frutta. | Passato di fagioli con riso o pasta, mozzarella caprese, carote in padella, pane frutta. | Pasta al cavolo verza con patate e grana, spezzatino di manzo, cappuccio o insalata, pane, frutta. |
I/III SETTIMANA |
Martedì | Pasta e cavolo, stracchino o mozzarella, biete al tegame, pane, frutta. | Orzotto con cime di broccolo, scaloppine di pollo al limone, spinaci all’olio, pane, frutta. | Semolino in brodo, polpettine di pollo gratinate al forno, insalata di pomodori, pane, frutta. | Piatto unico Passato di ceci con pastina o riso e parmigiano, finocchi gratinati al forno, pane, frutta. |
I/III SETTIMANA |
Mercoledì | Gnocchi di semolino alla romana al forno, polpette di carne bianca in umido, pomodori e rucola, pane, frutta. | Piatto unico Pizza margherita, carote grattugiate e pomodori, pane, frutta. |
Piatto unico Gnocchi di patate o pasticcio al ragù, broccoli gratinati o verdura cotta, pane, frutta. |
Piatto unico Cuscus alle verdure e pollo, biete e cicoria al tegame, pane, frutta. |
I/III SETTIMANA |
Giovedì | Piatto unico Minestra di lenticchie con farro o riso e parmigiano, verdura gratinata al forno, pane, frutta. |
Riso al burro e parmigiano, pollo o tacchino alla pizzaiola, verdura cotta, pane, frutta | Crema di piselli secchi con pastina o riso, lonza di maiale al latte, finocchi alla julienne, pane, frutta. | Crema di spinaci e carote con crostini, frittata alle erbette, carote grattugiate, pane, frutta. |
I/III SETTIMANA |
Venerdì | Passato di verdura, spezzatino di pesce con patate, valeriana, pane, frutta. | Piatto unico Merluzzo al pomodoro con polenta, insalata e radicchio, pane, frutta. |
Piatto unico Cuscus di pesce, verdura cotta, pane, frutta. |
Minestra d’orzo e patate, polpette di pesce gratinate al forno, insalata, pane, frutta. |
I/III SETTIMANA |
I SETTIMANA |
II SETTIMANA |
III SETTIMANA |
IV SETTIMANA |
|
|
Lunedì | Minestra di patate e carote con riso integrale, prosciutto cotto, insalata e rucola, pane, frutta. | Brodo vegetale con pastina, tortino d’uovo alle verdure, insalata e pomodori, pane, frutta. | Pasta con le zucchine, formaggio, pomodori in insalata, pane, frutta. | Pasta al pomodoro e basilico, stracchino o mozzarella, melanzane al funghetto, pane, frutta. |
I/III SETTIMANA |
Martedì | Pennette con le melanzane, stracchino o mozzarella, verdura cotta, pane, frutta. | Farrotto alle verdure, pollo o tacchino alla pizzaiola, verdura cotta, pane, frutta. | Brodo di carne con semolino, polpettine di pollo gratinate al forno, cappuccio, pane, frutta. | Passato di verdura con pastina, prosciutto cotto, finocchi grattugiati, pane, frutta. |
I/III SETTIMANA |
Mercoledì | Piatto unico Pasta al ragù di carne, carote grattugiate, pane, frutta. |
Piatto unico Pizza margherita, finocchi gratinati al forno, pane, frutta. |
Piatto unico Gnocchi di patate o pasticcio al ragù di carne, zucchine in padella o verdura cotta, pane, frutta. |
Piatto unico Cuscus con passato di peperoni e pollo, insalata, pane, frutta. |
I/III SETTIMANA |
Giovedì | Farro o riso con piselli, polpette di pollo e tacchino in umido o pollo alla pizzaiola, verdura cotta, pane, frutta. | Risotto alla milanese, tortino di ricotta e zucchine, radicchio e rucola, pane, frutta. | Pasta con verdura di stagione, formaggio, carote grattugiate, pane, frutta. | Pasta al pesto, uovo sodo, spinaci in padella, pane, frutta. |
I/III SETTIMANA |
Venerdì | Passato di verdura con crostini o pastina, filettini di merluzzo alla livornese, cetrioli e pomodori, pane, frutta. | Piatto unico Cuscus di pesce, pomodori e mais, pane, frutta. |
Piatto unico Zuppa di pesce con patate, caponata di verdure, pane, frutta. |
Minestra d’orzo, polpette di pesce al forno, pomodori e mais, pane, frutta. |
I/III SETTIMANA |
INDICAZIONI
– la verdura, che sarà in ogni modo opportunamente alternata nella settimana variando tra le verdure di stagione, sia cotte che crude;
– uova: sode, strapazzate, in frittata con o senza verdure;
– formaggio: asiago, latteria, montasio, stracchino, ricotta, ecc. (VEDI ELENCO MATERIE PRIME);
– pesce: impanato (IN CUCINA: non pre-impanato) o gratinato al forno, al tegame, lesso;
– patate: al forno, lesse, in purè;
– pizzaiola: pomodoro, formaggio;
– pane
– condimento usato: olio extra vergine di oliva.
SPUNTINO DI METÀ MATTINA
Lo spuntino di metà mattina ogni giorno frutta di stagione opportunamente alternata nella settimana (non più di due volte / la settimana lo stesso tipo di frutta).
MERENDA DI METÀ POMERIGGIO
Il “pane speciale” è pane con aggiunta di noci, olive, fichi, uvetta, olio.
La “torta semplice” è torta alla frutta, strudel, torta allo yogurt, torta margherita, torta al limone, crostata.
Il “tè” è un infuso alla frutta leggermente zuccherato.
BEVANDA: acqua di rubinetto
METODI DI COTTURA E PREPARAZIONE UTILIZZATI
Gli alimenti verranno cotti nei seguenti modi:
– Cottura a pressione
– Cottura a vapore
– Lessatura
– Cottura al forno
– Cottura al tegame
Il condimento verrà usato a crudo e per insaporire gli alimenti verranno usate erbe aromatiche.
MATERIE PRIME UTILIZZATE
Si ritiene utile privilegiare l’uso di prodotti ottenuti con metodi produttivi rispondenti all’agricoltura integrata e all’agricoltura biologica.
CEREALI
Pane: fresco, fornito giornalmente. Non sono ammessi grassi aggiunti ad eccezione dell’olio extra-vergine di oliva.
Tipologie:
• pane comune: di tipo “0”, “00”, pane integrale, pane di cereali;
• pane speciale: al latte o con aggiunta di semi oleosi, zucca, miele, uvetta, olive…!
Pasta: di semola di grano duro, integrale, di altri cereali, nei formati più idonei;
Pasta all’uovo secca o fresca: semola e/o farina di frumento e uova intere;
Riso: tutte le varietà e gradi di raffinazione di riso, parboiled;
Orzo: brillato o semi raffinato;
Altri cereali e derivati: semola di grano duro (semolino), farina di frumento tipo “0”, “00”, “1”, semolino di riso, farina di mais per polenta, couscous, burgul, riso soffiato; chicchi o fiocchi di avena, riso, farro e mais, cornflakes (unici ingredienti mais, malto);
Pasta lievitata: farina tipo “0”, integrale, altri cereali, acqua, sale, lievito di birra, olio extra-vergine di oliva;
Prodotti da forno: gallette di mais, riso, farro, fette biscottate, grissini, crakers, pane biscottato e simili, non sono ammessi grassi aggiunti ad eccezione dell’olio extra-vergine di oliva;
Biscotti secchi, dolci lievitati: farina (di grano o altri cereali), zucchero, olio di oliva extra-vergine o olio d’oliva, di mais, di girasole, arachide, burro (assenti grassi e oli idrogenati, margarina, oli o grassi vegetali non specificati), latte, polveri lievitanti, aromi naturali. Altri ingredienti consentiti: uova, frutta disidratata, semi oleosi, yogurt, amido di frumento, glucosio, succo d’uva, cereali soffiati, cacao amaro.
GNOCCHI
Gnocchi di patate: freschi o conservati sottovuoto o in atmosfera protettiva, senza aggiunta di additivi e preparati solo con: patate, farina di grano, uova, sale e aromi naturali. Ammessa l’aggiunta come altro ingrediente di verdure quali spinaci, zucca, radicchio…;
Gnocchi di semolino: freschi o sottovuoto o in atmosfera protettiva, senza aggiunta di additivi, preparati solo con: semolino, latte, sale.
PRODOTTI ORTOFRUTTICOLI
Frutta e verdura fresche: saranno da preferire i prodotti provenienti da produzione italiana, di tutte le categorie tranne quella di qualità inferiore per quello specifico prodotto. Per garantire una maggiore freschezza si consiglia una fornitura di frutta e verdura almeno bisettimanale, rispettando il più possibile la stagionalità;
Verdure surgelate: ad esempio asparagi, bietina, carciofi, fagiolini, spinaci. L’impiego settimanale delle verdure surgelate andrà limitato ai periodi di difficile reperibilità. È consentito l’utilizzo di prodotti surgelati 2 volte alla settimana: 1 volta come contorno, 1 volta come ingrediente (ad esempio a integrazione delle minestre);
Legumi freschi: fagioli, piselli, fave;
Legumi secchi: fagioli, lenticchie, ceci, piselli, fave, legumi misti;
Legumi surgelati: fagioli, piselli, legumi misti.
UOVA
Ovoprodotto: uova di gallina intere sgusciate e pastorizzate;
Uova di gallina fresche: prodotte da animali allevati a terra, di categoria A extra, categoria di peso “medio”.
CARNI FRESCHE
Fresche, refrigerate, di provenienza italiana (cioè nati, allevati e macellati in Italia), sia bianca (avicunicole) che rossa (bovino, suino, equino, caprino, ovino);
Carni bovine, nei seguenti tagli consigliati:
• per arrosto: fesa esterna, scamone, filetto, lombata;
• per fettine/bistecche: fesone di spalla, lombata, girello, scamone, filetto, roast-beef;
• per spezzatino: girello di spalla, sottospalla, noce, fesa, scamone;
• per brasato: girello, noce, scamone;
Carni suine, tagli consigliati: filetto, carré, braciole, lonza, polpa di coscia;
Carni avicole: petti, sovracosce e cosce di pollo, fesa ed anca di tacchino;
Carni di coniglio: disossato;
Carni equine.
CARNE CONSERVATA
Prosciutto crudo D.O.P.: senza aggiunta di nitrati e nitriti;
Prosciutto cotto: ottenuto dalla coscia, senza aggiunta di polifosfati, proteine del latte, glutine, nitriti e nitrati.
PRODOTTI ITTICI
Prodotti freschi e, in alternativa, surgelati. Specie locale o di altra provenienza fresco o surgelato con particolare attenzione al rischio spine.
Si propongono:
Filetti e/o tranci di pesce: nasello, merluzzo, platessa/limanda, sogliola, cernia, trota, mustella, dentice, halibut, seppie, calamari, salmone, cefalo, salmerino, orata, branzino, sgombro.
OLI E GRASSI
Olio extra-vergine di oliva: ottenuto per spremitura a freddo, prodotto e confezionato in Italia;
Burro: pastorizzato, fresco.
PRODOTTI LATTIERO-CASEARI
Latte: latte di alta qualità pastorizzato intero;
Yogurt di latte intero;
Yogurt alla frutta costituito esclusivamente da yogurt intero, zucchero e polpa di frutta.
FORMAGGI
Unici ingredienti: latte pastorizzato di vacca/ di capra/ di pecora, caglio, sale, eventualmente fermenti lattici, esenti da additivi.
a pasta molle: stracchino, robiola, crescenza, taleggio, caciotta fresca;
a pasta filata: mozzarella vaccina, provola, provolone, scamorza;
a pasta dura: asiago, montasio, latteria, fontina, pecorino fresco;
stagionati: grana padano, parmigiano reggiano, interi a pezzi e/o grattugiati.
RICOTTA
ricotta: di vacca, di capra, di pecora,da siero di latte vaccino senza aggiunta di panna e latte intero.
VARIE
Preparato di frutta a base di…: confettura con minimo 60 grammi di frutta su 100 grammi di prodotto.
Frutta oleosa: noci, noccioline, mandorle, pinoli…;
Frutta secca: fichi, prugne, albicocche;
Miele: vergine italiano di qualità di unico fiore;
Passata di pomodori: unici ingredienti: pomodori, sale;
Pomodori pelati tipo “S. Marzano”, in scatola;
Sale grosso e fine iodato: senza additivi e anti-agglomeranti;
Gelato: panna, latte intero o scremato, uova fresche, zucchero, aromi naturali, ingrediente caratterizzante (cacao, vaniglia, frutta ecc.), pectine;
Alimenti da utilizzare per l’allestimento delle diete speciali e delle alimentazioni particolari.
DIETE SPECIALI
La richiesta di preparazione di una dieta speciale per soggetti affetti da allergia/intolleranza alimentare, o patologia, deve essere certificata dal medico.
In caso di richieste di menù diversi, per motivi religiosi o altri (vegetarianismo ecc.) è sufficiente la certificazione del genitore.
Le preparazioni sostitutive, previste dalla dieta speciale, saranno il più simili possibile al menù giornaliero, rispettando i criteri di varietà, appetibilità e sicurezza.